Domanda:
Coprifuoco a ventidue anni?
anonymous
2012-11-04 02:41:39 UTC
Ciao a tutti. Ho un problema piccolo ma estremamente stressante ed opprimente, pertanto mi rivolgo a voi.

Sono una ragazza di quasi 23 anni , prossima alla laurea (ho fatto un anno di ritardo per un problema personale che ho subito durante il primo anno, ma mi sono riscattata) e ancora con il coprifuoco dei propri genitori!

I miei genitori sono persone molto affettuose e tra noi c'è un rapporto per lo più pacifico, ma a volte, nonostante io li consideri persone con una mentalità aperta, sembrano avere delle rigidezze mentali veramente inconcepibili. Devo dire che dalla mia non ho saputo ispirare granchè fiducia in loro: bugie ne ho dette parecchie. Tuttavia, loro sanno bene che le mie uscite si articolano sempre in compagnia del mio ragazzo (facciamo coppia fissa da anni e lo conoscono), tranne il sabato e qualche sporadico evento durante il quale si uniscono a noi due tre amici che abitano a circa mezzora di macchina dalla nostra città.

Il sabato in particolare ceniamo, andiamo a ballare e soprattutto amiamo stare a gustarci un bel cornetto sotto le luci del primo mattino con un cappuccino caldo. Tutto si conclude alle 7 e 30 del mattino quando poi io ed il mio fidanzato ci avviamo verso casa mia: alle 8 sono dentro. Il problema è che il coprifuoco (certo abbastanza generoso visto che è impostato alle 7) è totalmente inflessibile e non tollera il fatto che io abbia la voglia di fare le 8 anziché le 7. Ogni volta si scatenano musi lunghi, parole poco carine e urla che non fanno altro che guastarmi tutta la domenica e mordermi la lingua per la bella serata appena trascorsa con il mio fidanzato.

Durante la settimana il coprifuoco è a mezzanotte, cosa che io condivido appieno per via del giusto riposo, ma anche qui mi piacerebbe avere la libertà di non fare coppia fissa con l'orologio (figuratevi che evitare di stare in ansia metto la sveglia): ad esempio se sto vedendo un film, mi piacerebbe che finisse prima di rientrare a casa.

Sembra che il loro primo problema sia l'etichetta, l'immagine che io (neanche fossi una duchessa) dovrei dare al vicinato, ai parenti (etcetc). Io mi ritengo una persona estremamente seria e ne penso che l'immagine di qualcuno scada a seconda dell'orario in cui varca la soglia di casa: non penso che ai miei vicini importi se io rientri alle 7 piuttosto che alle 8, o a mezzanotte piuttosto che mezzanotte e venti. Loro ritengono che io manchi di rispetto perchè ripetutamente il sabato rientro alle 8 e, inoltre, i miei orari sembrano sempre sul filo del rasoio (sempre minacce idiote: "sabato prossimo rientri a mezzanotte" che io ignoro perchè non mi sembra giusto), ma io ho come l'impressione che loro manchino di rispetto alle mie esigenze e alla mia tranquillità visto che oltre ad essere sempre di corsa (con il rischio di rompermi l'osso del collo per strada quando devo rientrare) queste restrizioni fatte solo per il gusto di essere imposte generano non poco sgomento e perplessità anche nella mia vita di coppia.

Cosa mi consigliate? Voglio semplicemente stare serena...

Grazie
Alessandra
Sei risposte:
Zio V
2012-11-04 04:13:25 UTC
A me pare tanto una stronzàta, sinceramente. Poter rientrare alle 7 del mattino non è una regola, o un limite. Alle 7 della sera si chiama "coprifuoco", alle 7 del mattino si chiama appunto "stronzàta", è una licenza di stare fuori tutta la notte, come ti pare. Che a quel punto il problema sia rientrare alle 8 anziché alle 7, offende proprio l'intelligenza di chi ti legge. Sembri quello che doveva lavorare tre giorni all'anno, e però si lamentava di non avere le ferie... Quando vai a dormire dai frati, e paghi loro l'affitto minimo, nonostante tu paghi per un servizio (più di quanto tu paghi i tuoi genitori), devi rispettare i loro orari. Altrimenti resti fuori. Quando si dipende da qualcuno, non ci sono solo diritti, ci sono anche doveri. Tu hai 23 anni e non sei affatto autonoma, vivi con i tuoi genitori, vivi di quello che loro ti danno. Ribadisco che mi pare una trollata, ma se fosse una questione reale e seria, le tue sarebbero lagne ingrate e insopportabili. Quando i momenti di evasione erano pochi ed erano sudati, anche quelli si apprezzavano di più. Inoltre, per tua stessa ammissione sei pure una comune bugiarda, cosa vai cercando?
?
2012-11-04 11:22:19 UTC
tutti cké. si lamentanoo x questo coprifuoco a 20anni ho a 25. volete fere gli adulti????? siatelo fino in fondo; trovatevi un lavoro e una casa e andate via. almeno in questo modo non farete morire i vostri ganitori di crepacuore.
Valentino
2012-11-04 16:51:49 UTC
Sei maggiorenne, non hai l'obbligo di rispettare alcun coprifuoco. Non ti possono buttare fuori di casa perché sei un ospite con diritto di residenza non autonoma economicamente e a meno che non commetti atti illeciti o non conduci una vita da nullafacente (cosa che non fai dato che hai detto che sei prossima alla laurea) puoi stare assolutamente tranquilla e viverti la tua vita senza alcuna minaccia di essere buttata fuori di casa, come diversamente la gente ignorante pensa che si possa fare.





Articolo 316 Codice civile Esercizio della potestà dei genitori.

Il figlio è soggetto alla potestà dei genitori sino all'età maggiore o alla emancipazione.

La potestà è esercitata di comune accordo da entrambi i genitori.

In caso di contrasto su questioni di particolare importanza ciascuno dei genitori può ricorrere senza formalità al giudice indicando i provvedimenti che ritiene più idonei.

Se sussiste un incombente pericolo di grave pregiudizio per il figlio, il padre può adottare i provvedimenti urgenti ed indifferibili.

Il giudice, sentiti i genitori ed il figlio, se maggiore degli anni quattordici, suggerisce le determinazioni che ritiene più utili nell'interesse del figlio e dell'unità familiare. Se il contrasto permane il giudice attribuisce il potere di decisione a quello dei genitori che, nel singolo caso, ritiene il più idoneo a curare l'interesse del figlio.



Art. 357 Funzioni del tutore.

Il tutore ha la cura della persona del minore, lo rappresenta in tutti gli atti civili e ne amministra i beni.



Art. 2048 - Responsabilità dei genitori, dei tutori, dei precettori e dei maestri d'arte.

Il padre e la madre, o il tutore, sono responsabili del danno cagionato dal fatto illecito dei figli minori non emancipati o delle persone soggette alla tutela, che abitano con essi. La stessa disposizione si applica all'affiliante.

I precettori e coloro che insegnano un mestiere o un'arte sono responsabili del danno cagionato dal fatto illecito dei loro allievi e apprendisti nel tempo in cui sono sotto la loro vigilanza.

Le persone indicate dai commi precedenti sono liberate dalla responsabilità soltanto se provano di non avere potuto impedire il fatto.



Come puoi leggere, oltretutto, non hanno ne la responsabilità nei tuoi confronti ne la patria potestà su di te, di fatto non hanno alcun potere decisionale. E la regola del coprifuoco, onestamente, è una regola basata sul buon senso e ai fini dell'educazione, fin che si parli di un minore...
anonymous
2012-11-04 10:55:28 UTC
Fossi in te scriverei esattamente queste cose che hai scritto qui in una lettera x i tuoi genitori,aggiungendoci che tu li ami ma che da oggi tu vivrai esattamente come i tuoi 23 anni suonati meritano di essere vissuti,cioè libera di scegliere come e quando rientrare a casa (rispettando ovviamente i tuoi ,che vuol dire se nn rientri presto dai un colpo di tel x avvisare) Ma credimi,il coprifuoco a mezzanotte io l'avevo a 16 anni,a 23 non è assolutamente normale!
?
2012-11-04 10:45:58 UTC
durante la settimana il coprifuoco è a mezzanotte??? a 23 anni??? io non lo tollererei.. ok che vivi ancora sotto il loro tetto ma cavolo.. io che ne ho 18 ho praticamente più libertà di te.. dovrebbero un attimino sciogliersi i tuoi, parlaci assolutamente e comincia a fare di testa tua, vedrai che i primi tempi urleranno e ti diranno brutte parole, ma piano piano si abitueranno, non farti mettere i piedi in testa dai tuoi a 23 anni, non sei più una bambina
Wlf_v.r.
2012-11-04 10:57:07 UTC
é evidente che se ti impongono un coprifuoco, vuol dire che tu hai dimostrato di non regolarti con gli orari e di non avere limiti...


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...